PER SOSTENERE LE ATTIVITÀ DEGLI
AMICI DELL'OPERA ROVERETO
e/o PER ASSOCIARSI: Iban presso la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto: IT 02 B 08016 20800 000041136714
e/o PER FARE UNA DONAZIONE
Sala Filarmonica Corso Rosmini, 78 - Rovereto TN Primavera Operistica 2025
sabato 29 marzo 2025 - ore 20.45 Il canto tutto unisce in un incanto. Coro Castel sez. SAT di Arco direttore Enrico Toccoli
Coro SOSAT di Trento direttore Roberto Garniga programma di sala
sabato 22 febbraio 2025 - ore 20.45 Note d'autore Concerto corale e strumentale Coro Castel Beseno Coro La Noghera programma di sala
Buongiorno a tutte e tutti,
l’Associazione “Amici dell’Opera” è lieta di invitarVi al primo concerto della nuova stagione Primavera Operistica 2025.
Protagonisti, nella Sala Filarmonica, due cori molto conosciuti ed apprezzati, il Coro Castel Beseno diretto da Samuele Masera, e il Coro La Noghera diretto da Mauro Berlanda; sarà un’ottima occasione per ascoltare il repertorio di canti della montagna, così profondamente legato alla tradizione della nostra terra.
Sarà previsto anche un intermezzo strumentale con il duo formato da Elena Lorenzoni (viola) e Samuele Masera (pianoforte) e con il pianista solista Mattia Raspadori.
Non mancate all'appuntamento dunque !
sabato 22 febbraio 2025 alle ore 20.45
presso la Sala Filarmonica di Rovereto.
Per chi volesse associarsi agli Amici dell’Opera, rinnovare l'abbonamento oppure fare una libera donazione, ricordiamo il nostro Iban presso la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto: IT 02 B 08016 20800 000041136714 Con i più cordiali saluti.
lunedì 06 gennaio 2025 - ore 18.00 Concerto dell'Epifania programma di sala
Chiesa della Beata Maria Vergine di Loreto Piazza Loreto - Rovereto
Buongiorno a tutte e tutti,
l’Associazione “Amici dell’Opera” è lieta di invitarVi al prossimo concerto dell’Autunno Operistico 2024: per celebrare il centenario pucciniano, ha invitato il Coro "Armonia Segreta" di Mantova per un programma suggestivo ed emozionante, che comprenderà pagine dalle opere più famose di Puccini ("La Bohème", "Tosca", "Madama Butterfly", "Gianni Schicchi", "Turandot"), ma anche di alcuni suoi celebri contemporanei, Mascagni ("Cavalleria rusticana", "L'amico Fritz") e Leoncavallo ("Pagliacci").
Il Coro, diretto dal Maestro Michelangelo Rossi, valorizza i suoi solisti, tra i quali il soprano Giulia Perusi e il tenore Hao Kang, già noti al pubblico della nostra Associazione).
Non mancate all'appuntamento dunque !
sabato 30 novembre 2024 alle ore 20.45
presso la Sala Filarmonica di Rovereto.
Per chi volesse associarsi agli Amici dell’Opera, oppure fare una libera donazione, ricordiamo il nostro Iban presso la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto: IT 02 B 08016 20800 000041136714 Con i più cordiali saluti.
sabato 23 novembre 2024 - ore 20.45 Concerto corale Coro femminile La sorgente
Erika Eccli, direttrice Barbara Bertoldi, violoncello Francesca Avi, pianoforte
Buongiorno a tutte e tutti,
l’Associazione “Amici dell’Opera” è lieta di invitarVi al prossimo concerto dell’Autunno Operistico 2024: un bellissimo Concerto Corale, che sarà tenuto dal Coro Femminile La Sorgente diretto da Erika Eccli.
Il programma spazierà dal repertorio popolare a quello classico. Parteciperanno le soliste Barbara Bertoldi al violoncello e Francesca Avi al pianoforte.
Non mancate all'appuntamento dunque !
sabato 23 novembre 2024 alle ore 20.45
presso la Sala degli Specchi di Palazzo Rosmini
Per chi volesse associarsi agli Amici dell’Opera, oppure fare una libera donazione, ricordiamo il nostro Iban presso la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto: IT 02 B 08016 20800 000041136714 Con i più cordiali saluti.
sabato 16 novembre 2024 - ore 20.45 Vissi d'arte, vissi d'amore Vite bohémien: quando la musica è al femminile
Francesca Bortoli, soprano Katia Bonamidam, pianoforte Testi di Nadia Sandri
Buongiorno a tutte e tutti,
l’Associazione “Amici dell’Opera” è lieta di invitarVi al prossimo concerto dell’Autunno Operistico 2024: Vissi d'arte, vissi d'amore. Vite bohémien: quando la musica è al femminile.
Protagoniste Francesca Bortoli, soprano, Katia Bonadiman, pianoforte, Nadia Sandri, curatrice dei testi.
Un recital inedito per raccontare grandi Donne che hanno dedicato la loro vita alla Musica e per rendere omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte.
Lo rivivremo nell'affascinante atmosfera bohémien francese con le chansons di Cecile Chaminade, sua contemporanea, giungendo al racconto di Edith Piaf che con il suo monito di "vedere la vita in rosa" e con l'Hymne all'Amour lancia un messaggio universale di amore e di fiducia nella vita, oggi ancor più attuale che mai.
Non mancate all'appuntamento dunque !
sabato 16 novembre 2024 alle ore 20.45
presso la Sala Filarmonica di Rovereto.
Per chi volesse associarsi agli Amici dell’Opera, oppure fare una libera donazione, ricordiamo il nostro Iban presso la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto: IT 02 B 08016 20800 000041136714 Con i più cordiali saluti.
sabato 05 ottobre 2024 - ore 20.45 Concerto in amicizia GINGURUBERU COMPAGNIA CANTANTE
Buongiorno a tutte e tutti,
l’Associazione “Amici dell’Opera” è lieta di invitarVi al prossimo concerto dell’Autunno Operistico 2024.
Il Gruppo Vocale GINGURUBERU COMPAGNIA CANTANTE di Rovereto festeggia venti anni di attività. Il gruppo nacque con 'intento di unire un gruppo di musicisti, che fanno musica specialmente con le voci e l'accompagnamento del pianoforte, spaziando in vari generi che vanno dal Gospel allo Spiritual, dai successi evergreen della musica leggera internazionale ai successi intramontabili dei Beatles, di Battisti, De André e molti altri, sempre in un adattamento particolare di poche voci e pianoforte.
Nella festa musicale per i suoi primi 20 anni, il 5 ottobre prossimo, il gruppo Ginguruberu Compagnia Cantante offrirà la propria vocalità con l'accompagnamento pianistico, in un concerto che nasconderà pure alcune sorprese "vocali" e non, legate alla storia del gruppo nei suoi primi quattro lustri. Presenta Monica Morandini.
Non mancate all'appuntamento dunque!
sabato 5 ottobre 2024 alle ore 20.45
presso la Sala Filarmonica di Rovereto.
Per chi volesse associarsi agli Amici dell’Opera, oppure fare una libera donazione, ricordiamo il nostro Iban presso la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto: IT 02 B 08016 20800 000041136714 Con i più cordiali saluti.
Sala Filarmonica Corso Rosmini, 78 - Rovereto TN
Associazione Amici dell'Opera Rovereto
associazione senza fini di lucro che vuole approfondire la conoscenza e la diffusione del repertorio del teatro musicale con particolare ruferimento
all'opera lirica, fondata da Eustachio Garofalo (1932-2009) nel 1998 a Rovereto TN.